La compagnia Teatrale “I Delirici” presenta:
“SANGUE E SANGIOVESE”
(...e tanti saluti al Risorgimento!)
“La metà dell’ottocento.
La Romagna è una terra povera, dove la vita bisogna provare a trattenerla con i denti.
Poco lavoro e poco da mangiare in tavola. Le campagne son piene di nascondigli per ribelli e banditi e negli angoli bui delle strade di città si può incontrare facilmente la lama di un pugnale. In terra di Romagna alla metà dell’ottocento il clima di violenza è innegabile: rapine, aggressioni, omicidi riempiono le cronache quotidiane. La terra dei Mangiapreti si ribella, vuole un Risorgimento che la liberi dalla miseria.
E allora, all' interno di questo clima così fragile, teso, esplosivo, cosa volete che sia l’omicidio di un uomo semplice, amministratore di una tenuta agricola? Un uomo perbene. Non un eroe, un timorato di Dio. Non fa notizia, pochi giornali ne parlano, e visto il voluto disinteresse della polizia, questo delitto poteva rimanere impunito per sempre. Così non è stato. Ci son voluti 150 anni, ma così non è stato.
Il tema dello spettacolo è questo. Il racconto di un omicidio, omicidio tra i più famosi perché fu il primo dei poi tantissimi misteri d’Italia. Il fatto è noto: Ruggero Pascoli, che torna col calesse da Cesena nel tardo pomeriggio del 10 Agosto 1867, viene eliminato a fucilate... e l’occasione di indagare su questo omicidio ci permetterà anche di narrare la storia di una terra, di un popolo, di un Risorgimento che per tanti versi è stato un Risorgimento tradito.
E’ questa, la Storia che vi racconteremo stasera.”
Scarica il libretto dello spettacolo
PER UN’ITALIA DI LIBERI FELICI UGUALI
Comprende tutti i personaggi di spicco del Risorgimento romagnolo (Anita Garibaldi, Aurelio Saffi, ecc.)
I LUOGHI DELLA TRAFILA ROMAGNOLA
E’ la descrizione della fuga di Garibaldi e Anita in terra di Romagna: da Cesenatico a Porto Garibaldi a Mandriole a Porto Corsini…ecc.
SULLE TRACCE DI GARIBALDI
E’ un percorso ciclopedonale che ripercorre i giorni della trafila romagnola nella provincia di Ravenna. Ente del turismo di Ra (bellissimo!!)