I Delirici
  • Home
  • News
  • Spettacoli
    • LA BUONA NOVELLA 2020
    • LONDON&LIVINGSTON
    • Sangue e Sangiovese
    • Il viaggio di Annibale Barca, il Cartaginese
    • Dalla parte sbagliata 2016
    • Forgiato all'inferno
    • Hurricane
    • Caruggi si nasce
    • Dalla parte sbagliata
    • Ringolevio
    • Beatles
  • Caffè Letterario
  • Date
  • Musica & Video
    • Biblioteca
  • Foto
  • I nostri Amici
  • Contatti
  • Date
Immagine
Furono i roghi ad accendere i lumi.

Avremmo potuto raccontarvi dei Roghi dell’Inquisizione, o dei Lumi nati dalle idee di Galileo, di Giordano Bruno o di Tommaso Campanella...  invece, per parlarvi  del secolo di mezzo che fu il seicento e della lotta radicale che in questo secolo si compì tra le nuove idee del Libero Pensiero e il dogmatismo occhiuto e vendicativo, abbiamo pensato di raccontarvi della vicenda umana di un grande rivoluzionario vissuto quattrocento anni fa:  Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.
Caravaggio è stato uno degli artisti più entusiasmanti e originali mai esistiti, certamente il pittore più rivoluzionario della Storia dell’Arte: scandaloso, provocatorio, inaccettabile da vivo, il Caravaggio lo fu ancor più dopo la morte.
Infatti dopo la morte (misteriosa, burrascosa anch’essa) venne volutamente dimenticato, le calunnie su di lui si diffusero e solamente dopo tre lunghi secoli di oblìo, agli inizi del 1900, la sua vera statura di artista geniale riemergerà pienamente. 
Tutta la vita di Caravaggio, che fu davvero breve, poichè morì a soli 39 anni, è stata come la sua arte, una serie di lampi straordinari nella più buia delle notti. 

Sì, furono i Roghi ad accendere i Lumi... ma le idee, nei roghi, non bruciano.                 

 Clicca qui per scaricare il libretto dello spettacolo.
 Clicca qui per scaricare i luoghi della vita di Caravaggio a Roma.


DATE SPETTACOLO "FORGIATO ALL'INFERNO"
​
29 agosto 2015 - Biblioteca Comunale di San Bellino (Ro)
26 settembre 2015 - Teatro Comunale di Sasso Marconi (Bo)
17 ottobre 2015 - Teatro Magnani - Fidenza (Pr)
29 ottobre 2015 - Teatro Novecento - Cavriago (Re)
23 gennaio 2016 - Teatro comunale di Marzabotto (Bo)
6   febbraio 2016 - Teatro Agorà di Padulle (Bo)
​7   maggio  2016 - Teatro Tagliavini di Novellara (RE)
31 maggio 2016 -  Circolo il Campanile, Corpus Domini (BO)

Foto
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.